studio
persone oggi
Cultura del progetto, formazione permanente e progressiva acquisizione di nuove competenze, spirito di collaborazione e pianificazione delle attività, senso di responsabilità personale, sono gli obiettivi e il metodo operativo dello studio, volti ad orientare il lavoro e la crescita di tutti i componenti.
Ciascuno condividendo una visione progettuale sviluppa specializzazioni specifiche, curando permanentemente l’aggiornamento.
Il gruppo di lavoro, con adeguata struttura operativa, è coordinato stabilmente con studi esterni, specializzati nei vari specifici settori, sviluppando in forma integrata i progetti.
Paolo Focaccia, 1960 architetto
Laureato con lode a Firenze. Dal 1986 al 2001 collabora alla didattica dei corsi di progettazione di Carlo Chiappi presso la facoltà di architettura di Firenze. Cura temi di progettazione in aree problematiche del territorio fiorentino e ravennate, sviluppando gli aspetti del completamento, della sostituzione edilizia e dell’espansione, con attenzione alla ricerca di continuità con l’assetto morfologico e tipologico dei luoghi. Dal 1987 svolge attività professionale.
Luca Galassi, 1990 architetto
Laureato con lode presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Con la tesi di laurea in rigenerazione urbana sulla caserma Dante alighieri di Ravenna consegue il primo posto al concorso per tesi di laurea «Idee per la Provincia di Ravenna» e si posiziona fra i finalisti “Archiprix” Italia 2015. Nel 2015 collabora alla didattica dei corsi di progettazione di Gabriele Lelli presso lo stesso Dipartimento in cui si è laureato. Svolge una prima esperienza lavorativa presso uno studio privato in Faenza e qualche piccola commessa con il collega Lorenzo Monaldini.
Erica Malaguti, 1992 architetto
Laureata con lode presso la facoltà di architettura alla Robert Gordon University in Aberdeen, Scozia. Selezionata per il 3DReid student price per il suo progetto di tesi, si posiziona tra i finalisti. Successivamente lavora prima presso uno studio di Edimburgo poi si sposta per qualche anno presso uno studio in Borneo Malesia.
Roberto Nigro, 1992 ingegnere
Laureato presso la facoltà di Ingegneria Edile – Architettura di Catania. Durante gli studi partecipa ad alcuni Workshop e ottiene la pubblicazione del progetto svolto durante il corso di Restauro architettonico. Svolge una prima collaborazione con uno studio di Architettura di Acireale (CT).
Cristina Bicego, 1997 architetto
Laureata con lode presso l’Università IUAV di Venezia. Durante la carriera accademica svolge alcuni periodi di studio all’estero, prima presso la University of Strathclyde di Glasgow (Scozia) e poi presso la Universidade de Lisboa (Portogallo).
L’ingegnere Francesco Pezzolla ha costituito lo studio insieme a Paolo Focaccia.
L’architetto Enzo De Leo collabora sin dall’inizio con lo studio.
persone nel tempo
Hanno collaborato nel tempo:
Arch. Alberto Gambi
Arch. Giacomo La Commare
Ing. Claudia Barboni
Arch. Camilla Fiorentini
Arch. Mary Vignuzzi
Ing. Simone Ruffilli
Arch. Marco Petrini
Arch. Anna Cavallo
Ing. Matteo Diversi
Arch. Silvia De Michele
Arch. Gilda Montanari
Ing. Valeria Rizzotti
Arch. Elisabetta Melandri
Ing. Monica Prosperi
Ing. Ilaria Giovanelli
Arch. Simone Mazzotti
Arch. Elena Mingozzi
Arch. Valentina Guerrini
Ing. Silvia Leonardi
Arch. Giorgio Pezzi
Arch. Arturo Dapporto
Ing. Sabrina Spinelli
Ai quali va il nostro ringraziamento
people today
Project culture, permanent training, progressive acquisition of new skills; spirit of collaboration, planning of activities and sense of personal responsibility are the objectives and the operating method of the studio, aimed at guiding the work and everyone’s growth.
Each person sharing a design vision developing a specific specialization and permanently taking care of the recurrent training.
The working group, with an adequate operational structure, is permanently coordinated with external professionals, specialized in various specific sectors, developing the projects in an integrated form.
Paolo Focaccia, 1960 architect
Graduated with honours in Florence. From 1986 to 2001, he collaborated in teaching along-side Carlo Chiappi at the Faculty of Architecture in Florence.
He focuses on design issues in problematic areas of Florence and Ravenna, developing aspects of completion, building replacement and expansion. He puts extra attention to the search for continuity with the morphological and typological layout of the places. Since 1987 he practises as an architect.
Luca Galassi, 1990 architect
Graduated with honours from the Department of Architecture of the University of Ferrara. With his degree thesis, he won first place in the degree thesis competition “Ideas for the Province of Ravenna” and was among the finalists at “Archiprix” Italy 2015. In 2015, he collaborated in teaching in the design courses of Gabriele Lelli’s design at the same Department in which he graduated. He carries out his first work experience in a private studio in Faenza as well as some small works with his colleague Lorenzo Monaldini.
Erica Malaguti, 1992 architect (to be)
Masters in Architecture with distinction (March) at the Robert Gordon University in Aberdeen, Scotland. Shortlisted for the 3DReid student Price 2017 for her thesis project. Once graduated she works for a year in an Edinburgh office, before moving for a few years to a studio in Borneo Malaysia.
Roberto Nigro, 1992 engineer
Graduated from the Faculty of Building Engineering and Architecture of Catania. During his studies, he participates in some workshops and obtains the publication of the project carried out during the course of architectural restoration. He carries out a first collaboration with an architecture studio in Acireale (CT).
Cristina Bicego, 1997 architect
Graduated with honours at the IUAV, University of Venice. During her academic career, she spent periods abroad, to study, firstly at the University of Strathclyde in Glasgow (Scotland) and later at the Universidade de Lisboa (Portugal).
The engineer Francesco Pezzolla set up the studio together with Paolo Focaccia.
The architect Enzo De Leo has collaborated with the studio from the beginning.
people over time
Have collaborated over time:
Arch. Alberto Gambi
Arch. Giacomo La Commare
Ing. Claudia Barboni
Arch. Camilla Fiorentini
Arch. Mary Vignuzzi
Ing. Simone Ruffilli
Arch. Marco Petrini
Arch. Anna Cavallo
Ing. Matteo Diversi
Arch. Silvia De Michele
Arch. Gilda Montanari
Ing. Valeria Rizzotti
Arch. Elisabetta Melandri
Ing. Monica Prosperi
Ing. Ilaria Giovanelli
Arch. Simone Mazzotti
Arch. Elena Mingozzi
Arch. Valentina Guerrini
Ing. Silvia Leonardi
Arch. Giorgio Pezzi
Arch. Arturo Dapporto
Ing. Sabrina Spinelli
To whom our thanks go to.
persone oggi
Cultura del progetto, formazione permanente e progressiva acquisizione di nuove competenze, spirito di collaborazione e pianificazione delle attività, senso di responsabilità personale, sono gli obiettivi e il metodo operativo dello studio, volti ad orientare il lavoro e la crescita di tutti i componenti.
Ciascuno condividendo una visione progettuale sviluppa specializzazioni specifiche, curando permanentemente l’aggiornamento.
Il gruppo di lavoro, con adeguata struttura operativa, è coordinato stabilmente con studi esterni, specializzati nei vari specifici settori, sviluppando in forma integrata i progetti.
Paolo Focaccia, 1960 architetto
Laureato con lode a Firenze. Dal 1986 al 2001 collabora alla didattica dei corsi di progettazione di Carlo Chiappi presso la facoltà di architettura di Firenze. Cura temi di progettazione in aree problematiche del territorio fiorentino e ravennate, sviluppando gli aspetti del completamento, della sostituzione edilizia e dell’espansione, con attenzione alla ricerca di continuità con l’assetto morfologico e tipologico dei luoghi. Dal 1987 svolge attività professionale.
Luca Galassi, 1990 architetto
Laureato con lode presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Con la tesi di laurea in rigenerazione urbana sulla caserma Dante alighieri di Ravenna consegue il primo posto al concorso per tesi di laurea «Idee per la Provincia di Ravenna» e si posiziona fra i finalisti “Archiprix” Italia 2015. Nel 2015 collabora alla didattica dei corsi di progettazione di Gabriele Lelli presso lo stesso Dipartimento in cui si è laureato. Svolge una prima esperienza lavorativa presso uno studio privato in Faenza e qualche piccola commessa con il collega Lorenzo Monaldini.
Erica Malaguti, 1992 architetto
Laureata con lode presso la facoltà di architettura alla Robert Gordon University in Aberdeen, Scozia. Selezionata per il 3DReid student price per il suo progetto di tesi, si posiziona tra i finalisti. Successivamente lavora prima presso uno studio di Edimburgo poi si sposta per qualche anno presso uno studio in Borneo Malesia.
Roberto Nigro, 1992 ingegnere
Laureato presso la facoltà di Ingegneria Edile – Architettura di Catania. Durante gli studi partecipa ad alcuni Workshop e ottiene la pubblicazione del progetto svolto durante il corso di Restauro architettonico. Svolge una prima collaborazione con uno studio di Architettura di Acireale (CT).
Cristina Bicego, 1997 architetto
Laureata con lode presso l’Università IUAV di Venezia. Durante la carriera accademica svolge alcuni periodi di studio all’estero, prima presso la University of Strathclyde di Glasgow (Scozia) e poi presso la Universidade de Lisboa (Portogallo).
L’ingegnere Francesco Pezzolla ha costituito lo studio insieme a Paolo Focaccia.
L’architetto Enzo De Leo collabora sin dall’inizio con lo studio.
persone nel tempo
Hanno collaborato nel tempo:
Arch. Alberto Gambi
Arch. Giacomo La Commare
Ing. Claudia Barboni
Arch. Camilla Fiorentini
Arch. Mary Vignuzzi
Ing. Simone Ruffilli
Arch. Marco Petrini
Arch. Anna Cavallo
Ing. Matteo Diversi
Arch. Silvia De Michele
Arch. Gilda Montanari
Ing. Valeria Rizzotti
Arch. Elisabetta Melandri
Ing. Monica Prosperi
Ing. Ilaria Giovanelli
Arch. Simone Mazzotti
Arch. Elena Mingozzi
Arch. Valentina Guerrini
Ing. Silvia Leonardi
Arch. Giorgio Pezzi
Arch. Arturo Dapporto
Ing. Sabrina Spinelli
Ai quali va il nostro ringraziamento
persone oggi
Cultura del progetto, formazione permanente e progressiva acquisizione di nuove competenze, spirito di collaborazione e pianificazione delle attività, senso di responsabilità personale, sono gli obiettivi e il metodo operativo dello studio, volti ad orientare il lavoro e la crescita di tutti i componenti.
Ciascuno condividendo una visione progettuale sviluppa specializzazioni specifiche, curando permanentemente l’aggiornamento.
Il gruppo di lavoro, con adeguata struttura operativa, è coordinato stabilmente con studi esterni, specializzati nei vari specifici settori, sviluppando in forma integrata i progetti.
Paolo Focaccia, 1960 architetto
Laureato con lode a Firenze. Dal 1986 al 2001 collabora alla didattica dei corsi di progettazione di Carlo Chiappi presso la facoltà di architettura di Firenze. Cura temi di progettazione in aree problematiche del territorio fiorentino e ravennate, sviluppando gli aspetti del completamento, della sostituzione edilizia e dell’espansione, con attenzione alla ricerca di continuità con l’assetto morfologico e tipologico dei luoghi. Dal 1987 svolge attività professionale.
Luca Galassi, 1990 architetto
Laureato con lode presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Con la tesi di laurea in rigenerazione urbana sulla caserma Dante alighieri di Ravenna consegue il primo posto al concorso per tesi di laurea «Idee per la Provincia di Ravenna» e si posiziona fra i finalisti “Archiprix” Italia 2015. Nel 2015 collabora alla didattica dei corsi di progettazione di Gabriele Lelli presso lo stesso Dipartimento in cui si è laureato.
Svolge una prima esperienza lavorativa presso uno studio privato in Faenza e qualche piccola commessa con il collega Lorenzo Monaldini.
Erica Malaguti, 1992 architetto
Laureata con lode presso la facoltà di architettura alla Robert Gordon University in Aberdeen, Scozia. Selezionata per il 3DReid student price per il suo progetto di tesi, si posiziona tra i finalisti. Successivamente lavora prima presso uno studio di Edimburgo poi si sposta per qualche anno presso uno studio in Borneo Malesia.
Roberto Nigro, 1992 ingegnere
Laureato presso la facoltà di Ingegneria Edile – Architettura di Catania. Durante gli studi partecipa ad alcuni Workshop e ottiene la pubblicazione del progetto svolto durante il corso di Restauro architettonico. Svolge una prima collaborazione con uno studio di Architettura di Acireale (CT).
Cristina Bicego, 1997 architetto
Laureata con lode presso l’Università IUAV di Venezia. Durante la carriera accademica svolge alcuni periodi di studio all’estero, prima presso la University of Strathclyde di Glasgow (Scozia) e poi presso la Universidade de Lisboa (Portogallo).
L’ingegnere Francesco Pezzolla ha costituito lo studio insieme a Paolo Focaccia.
L’architetto Enzo De Leo collabora sin dall’inizio con lo studio.
persone nel tempo
Hanno collaborato nel tempo:
Arch. Alberto Gambi
Arch. Giacomo La Commare
Ing. Claudia Barboni
Arch. Camilla Fiorentini
Arch. Mary Vignuzzi
Ing. Simone Ruffilli
Arch. Marco Petrini
Arch. Anna Cavallo
Ing. Matteo Diversi
Arch. Silvia De Michele
Arch. Gilda Montanari
Ing. Valeria Rizzotti
Arch. Elisabetta Melandri
Ing. Monica Prosperi
Ing. Ilaria Giovanelli
Arch. Simone Mazzotti
Arch. Elena Mingozzi
Arch. Valentina Guerrini
Ing. Silvia Leonardi
Arch. Giorgio Pezzi
Arch. Arturo Dapporto
Ing. Sabrina Spinelli
Ai quali va il nostro ringraziamento